My Site
  • Home
  • Conosci la F.U.C.I.
    • Cos'è la F.U.C.I.?
    • La nostra storia
  • GRUPPI F.U.C.I. DI MILANO
    • Gruppo F.U.C.I. Statale
    • Gruppo F.U.C.I. Cattolica
    • Gruppo F.U.C.I. Città Studi
  • FuoriOrario
    • Cos'è FuoriOrario?
    • Articoli FuoriOrario
  • ATTIVITà DIOCESANE
    • Orientamento Matricole
    • Progetto PiantaUnaPianta (2021)
    • Archivio
  • Contatti

Gruppo F.U.C.I. Milano Statale

Il Gruppo F.U.C.I. dell'Università degli Studi di Milano dal 1921

Il Gruppo F.U.C.I. "Beato Contardo Ferrini", meglio noto come Gruppo F.U.C.I. Milano Statale, accoglie gli studenti universitari dell'Ateneo più grande di Milano dal 1921.
​
​Il Gruppo è il più antico dei tre presenti a Milano e tutt'oggi  propone agli studenti percorsi di carattere socio-culturale, politico e spirituale, per vivere al meglio l'esperienza universitaria. 

Ci incontriamo nella nostra saletta vicino alla sede universitaria di via Festa del Perdono (via sant'Antonio, 5 - secondo piano), per studiare insieme e fare i nostri incontri settimanali.
Vieni a conoscerci!


CHI SIAMO
Siamo universitari in ricerca; giovani che non si accontentano; cattolici che desiderano di più dal loro quotidiano. Studenti a cui non basta prendere un bel voto per sentirsi totalmente appagati; giovani che hanno sete di relazioni autentiche; persone che vogliono maturare sia come cittadini che come giovani cattolici.

COSA FACCIAMO
In piena sintonia con lo stile della F.U.C.I., il Gruppo si propone di vivere questi anni universitari come una vera e propria palestra di vita, e non solo come un trampolino di lancio verso il mondo del lavoro.

Chi fa la F.U.C.I., infatti, non vive l'Università come un "esamificio", bensì come un luogo da abitare e in cui crescere. Con questo spirito il Gruppo organizza durante tutto l'anno accademico un percorso composto da incontri settimanali: affrontiamo alcune tematiche socio-culturali o legate al nostro vivere universitario che più ci incuriosiscono; invitiamo relatori, ci confrontiamo tra di noi e cerchiamo di mettere in pratica ciò che capiamo; il tutto intervallato da incontri incentrati sulla Parola, le Lectio: momenti di ascolto, preghiera e condivisione in cui lasciarsi interrogare ed ispirare dalla Parola, linfa e guida del nostro percorso di formazione integrale.


COME PUNTARE IN ALTO
​Per puntare in alto e dare valore agli anni universitari, è necessario imparare a dialogare con saperi diversi da quelli che si studiano e creare relazioni autentiche che arricchiscano la mente e il cuore. La F.U.C.I., con i suoi Gruppi composti da studenti provenienti da facoltà diverse, aiuta l'incontro tra saperi diversi e, così facendo, dà valore all'unicità di ognuno. Non a caso il termine Universitas significa  "complesso di tutte le cose".
​
Gli universitari non sono «vasi vuoti che devono essere riempiti di nozioni» (C. Dickens, Tempi difficili), difficilmente le loro domande più profonde vengono soddisfatte dai libri studiati o da quanto ascoltato in aula: è solo nell'incontro con l'altro che scopriamo il nostro valore e i nostri desideri.
​

Contatti

Email: [email protected]
​
Instagram: fuci_milano_statale
Sede saletta F.U.C.I.: secondo piano del Centro diocesano di Via Sant'Antonio, 5 - Milano.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photo from aljuarez
  • Home
  • Conosci la F.U.C.I.
    • Cos'è la F.U.C.I.?
    • La nostra storia
  • GRUPPI F.U.C.I. DI MILANO
    • Gruppo F.U.C.I. Statale
    • Gruppo F.U.C.I. Cattolica
    • Gruppo F.U.C.I. Città Studi
  • FuoriOrario
    • Cos'è FuoriOrario?
    • Articoli FuoriOrario
  • ATTIVITà DIOCESANE
    • Orientamento Matricole
    • Progetto PiantaUnaPianta (2021)
    • Archivio
  • Contatti