• Home
  • Conosci la F.U.C.I.
    • Cos'è la F.U.C.I.?
    • La nostra storia
  • GRUPPI F.U.C.I. DI MILANO
    • Gruppo F.U.C.I. Statale
    • Gruppo F.U.C.I. Cattolica
    • Gruppo F.U.C.I. Città Studi
  • FuoriOrario
    • Cos'è FuoriOrario?
    • Articoli FuoriOrario
  • ATTIVITà DIOCESANE
    • Orientamento Matricole
    • Progetto PiantaUnaPianta (2021)
    • Archivio
  • Contatti
LA RIVISTA DEI GRUPPI F.U.C.I. DI MILANO DAL 1987

FuoriOrario

ULTIMO NUMERO
​FuoriOrario è la rivista dei Gruppi F.U.C.I. di Milano. Un modo ulteriore per conoscere la F.U.C.I. e le attività dei Gruppi di Milano. Uno strumento per partecipare al dibattito universitario e civile, in cui ciascuno può dire la sua.


QUANDO NASCE FUORIORARIO
​

L’idea del rinnovo della veste grafica di FuoriOrario nasce inizialmente in seno al gruppo Fuci Milano Statale, volendo proseguire la tradizione del periodico “FuoriOrario” nato nel 1987 e al contempo dargli un nuovo “vestito”. Poco dopo il Gruppo Fuci Milano Cattolica e il Gruppo Fuci Milano Statale, grazie all’intuizione dei due responsabili, decidono di intraprendere un avvicinamento progressivo finalizzato all’unificazione dei due giornalini attivi, FuoriOrario ed Universitas, cercando altresì di comunicare le attività dei gruppi in maniera unitaria. Questa intenzione diventa il primo step collaborativo in vista di una maggiore integrazione fra gruppi, che poi raggiungerà il culmine con la nascita del coordinamento diocesano, traguardo importante per la Fuci milanese.
​
Le due redazioni si sono fuse; si è scelto di mantenere la veste grafica e il nome di FuoriOrario (in quanto testata registrata presso il Tribunale di Milano) e una linea editoriale votata all’approfondimento universitario, politico-culturale e spirituale. Ad ogni modo, l’attività del nuovo giornalino ha cercato di andare oltre le frontiere dei due Atenei, pensando contenuti anche rivolti alle altre Università. 

Nel 2016 FuoriOrario ha subito un radicale restyling, grazie ad un nuovo responsabile grafico e a una redazione tutta nuova, volto principalmente ad aumentare la capacità comunicativa della rivista; essa infatti si presenta oggi con copertine sempre colorate e che riprendono i temi trattati al suo interno. Hanno trovato spazio così pagine tematiche e di approfondimento, accanto ad altre di svago e divertimento. La nostra testata ha fatto molta strada dal lontano 1987 e oggi come allora cerca di rappresentare al meglio il pensiero di una generazione di cattolici universitari
.

ULTIMO NUMERO:
Ottobre 2022 

issuu.com/fuoriorario/docs/fuori_orario_-_ottobre2022_def_compressed_2_


ALCUNI NUMERI PRECEDENTI​

Ogni numero viene caricato sul profilo di FuoriOrario su Issuu al seguente link.
Gennaio-Aprile 2022: Conosci i gruppi F.U.C.I. di Milano!
Novembre-Dicembre 2020: Ecologia Integrale
Settembre-Ottobre 2020. Ritorno in Università: equipaggiarsi a distanza
Luglio-Agosto 2020. Essere comunità in quarantena
Febbraio-Marzo 2020. La forza della fragilità
Settembre-Ottobre 2019. Benvenuti in università! 

Maggio-Giugno 2019. Europa: ancora la nostra casa?
Febbraio-Marzo 2019. Sosten(iamoci)... Ambient(iamoci)
Ottobre-Novembre 2018. Benvenuti a Milano! 

PER MAGGIORI INFO: [email protected]
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Conosci la F.U.C.I.
    • Cos'è la F.U.C.I.?
    • La nostra storia
  • GRUPPI F.U.C.I. DI MILANO
    • Gruppo F.U.C.I. Statale
    • Gruppo F.U.C.I. Cattolica
    • Gruppo F.U.C.I. Città Studi
  • FuoriOrario
    • Cos'è FuoriOrario?
    • Articoli FuoriOrario
  • ATTIVITà DIOCESANE
    • Orientamento Matricole
    • Progetto PiantaUnaPianta (2021)
    • Archivio
  • Contatti