• Home
  • Conosci la F.U.C.I.
    • Cos'è la F.U.C.I.?
    • La nostra storia
  • GRUPPI F.U.C.I. DI MILANO
    • Gruppo F.U.C.I. Statale
    • Gruppo F.U.C.I. Cattolica
    • Gruppo F.U.C.I. Città Studi
  • FuoriOrario
    • Cos'è FuoriOrario?
    • Articoli FuoriOrario
  • ATTIVITà DIOCESANE
    • Orientamento Matricole
    • Progetto PiantaUnaPianta (2021)
    • Archivio
  • Contatti

Cos’è la F.U.C.I.?

"...Come non riconoscere che la F.U.C.I. ha contribuito alla formazione di intere generazioni di cristiani esemplari, che hanno saputo tradurre nella vita e con la vita il Vangelo, impegnandosi sul piano culturale, civile, sociale ed ecclesiale?...”
​

(Benedetto XVI, Udienza alla F.U.C.I., 9 novembre 2007)

​La 
Federazione Universitaria Cattolica Italiana, F.U.C.I., riunisce gruppi di studenti cattolici di tutta Italia. Dal 1896 è fondamentale guida nella formazione universitaria, politica, civile e spirituale dei giovani cattolici che in essa hanno trovato la propria vocazione e un modo di essere originale per rapportarsi al mondo e avere il coraggio di essere cristiani in una realtà mutevole e ricca di diversità.

FEDERAZIONE 
I protagonisti della F.U.C.I. sono i Gruppi, presenti in circa 40 Università italiani, che, in piena autonomia, progettano il proprio percorso di formazione culturale e di fede, con uno stile condiviso da tutta la Federazione e in sintonia con le realtà locali ecclesiali e sociali.
La struttura federativa garantisce la valorizzazione delle ricchezze proprie di ogni territorio e l’emergere delle specificità di ogni Gruppo, e richiede allo stesso tempo un costante esercizio di coordinamento e di corresponsabilità tra i diversi livelli: di Gruppo in Università, Diocesano nella città, Regionale e Nazionale. Questa duplice vocazione, pluralista e unitaria, educa inoltre ad uno stile autenticamente democratico e ad un confronto fecondo tra le diverse sensibilità che compongono la Federazione.

UNIVERSITARIA
I Gruppi della F.U.C.I. sono costituiti da studenti che vivono l’Università come luogo privilegiato per la formazione e la crescita della persona, e si impegnano ad animare dall’interno del mondo accademico un dibattito culturale alto e qualificato. La nostra specificità si concretizza nell’abitare l’Università, un ambiente di crescita e “un tempo di straordinaria importanza e di augusta bellezza”[1]. Crediamo che ogni cambiamento, ogni trasformazione sia possibile solo attraverso una comprensione approfondita, mai superficiale, della realtà in ogni suo aspetto. L’Università è il luogo in cui vogliamo imparare e mettere in pratica questo stile d’incessante ricerca e questa instancabile vivacità del domandare. La F.U.C.I. scommette, con la sua presenza in Università, nell’importanza dell’incontro e del dialogo tra saperi diversi, al fine di permettere una visione dei fenomeni globale e multiprospettica.
​
"...vi è chi giudica la fede un ingombro quando ci si accinge alla spassionata ricerca del vero. (...) Non pensate voi che una religione che ha per cardine la fede, possesso implicito della Verità, debba averne necessariamente un altro, cioè l'attesa, la ricerca, la passione, la tensione avida ed insaziabile verso questa Verità, tensione che si chiama amore?

​E che tutto ciò è limpidamente figurato nella nostra parola "studium"? La quale, sotto il significato di meditazione conoscitiva, cela sempre quella di ardore, desiderio, passione, amore: allora il primo precetto della legge evangelica "ama Dio con tutta la tua intelligenza" è realmente il supremo precetto della vita universitaria..."

​
(Montini G.B., Coscienza Universitaria. Note per gli studenti
 a cura di Tonini G., Studium, Roma 2000)

​CATTOLICA
La F.U.C.I. è una realtà ecclesiale che trova nell’Università il luogo specifico della propria espressione, completando la preparazione scientifica e culturale dello studente con un percorso di crescita spirituale e di riflessione teologica.
Condividiamo la crescita personale e comunitaria nella fede, principalmente attraverso incontri in cui approfondiamo la Parola di Dio con il metodo della lectio e vivendo assieme veglie e ritiri in occasione dei momenti forti dell'anno. Il nostro cammino si inserisce pienamente nella realtà ecclesiale e mettiamo al servizio della Chiesa il nostro specifico carisma: l’incontro fecondo tra uno studio appassionato che esige profondità, e una fede realmente vissuta nel quotidiano, un esercizio di educazione della coscienza alla libertà e alla responsabilità. La F.U.C.I. rappresenta un vero laboratorio di laicità, intesa come ricchezza all’interno della Chiesa e come fondamento imprescindibile sul quale si è costruito il nostro Paese. Questa vocazione alla laicità si traduce in uno stile dialogico aperto al confronto con tutte le componenti della società civile, soprattutto nell’Università. Inoltre operiamo a fianco dei nostri assistenti ecclesiali, secondo lo stile della mediazione tra fede e cultura, tra studio e approfondimento spirituale, tra azione e contemplazione.

ITALIANA
I gruppi della F.U.C.I., presenti su tutto il territorio nazionale, vivono le attese e i problemi sociali e politici del Paese e intendono formare, nel rispetto degli orientamenti di ciascuno, donne e uomini capaci di operare scelte di cittadinanza responsabile. Siamo studenti e studentesse delle diverse regioni d’Italia, ognuno/a con le sue particolarità e con le sue ricchezze. Siamo uniti nella consapevolezza di ciò che ci accomuna: il nostro sentirci cittadini italiani, con coscienza europea e responsabili di ciò che accade intorno a noi. Desideriamo formarci ed educarci ad una cittadinanza consapevole e responsabile, ad una partecipazione attiva alla vita del Paese. Riconosciamo l’importanza di stabilire legami e collaborazioni feconde con le altre realtà associative presenti nelle città e nelle regioni in cui operiamo, nella logica del “fare rete” al fine di uno scambio proficuo di conoscenze e competenze.

LE FINALITA' DELLA F.U.C.I.
La F.U.C.I. si propone di formare nei giovani studenti universitari una matura coscienza cristiana, orientata alla corresponsabilità ecclesiale e civile e di sostenere il cammino della fede; offre un cammino per la formazione integrale della persona attraverso percorsi di approfondimento culturale, teologico e spirituale nello stile della ricerca, del dialogo e del confronto con la cultura tutta. La Federazione partecipa come realtà studentesca alla missione della Chiesa nel mondo dell’Università, attraverso le modalità della mediazione culturale, intesa come sintesi vitale tra fede e cultura. Partecipe anche della Chiesa particolare, la F.U.C.I. sollecita e incoraggia l’impegno e la formazione culturale come vocazione di tutta la comunità ecclesiale.

[1] Montini G.B., Coscienza Universitaria. Note per gli studenti a cura di Tonini G., Studium, Roma 2000.


​Se desideri approfondire ulteriormente, leggi lo Statuto Nazionale della F.U.C.I. e visita il sito web nazionale per scoprire tutti i Gruppi italiani che la compongono!


Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Conosci la F.U.C.I.
    • Cos'è la F.U.C.I.?
    • La nostra storia
  • GRUPPI F.U.C.I. DI MILANO
    • Gruppo F.U.C.I. Statale
    • Gruppo F.U.C.I. Cattolica
    • Gruppo F.U.C.I. Città Studi
  • FuoriOrario
    • Cos'è FuoriOrario?
    • Articoli FuoriOrario
  • ATTIVITà DIOCESANE
    • Orientamento Matricole
    • Progetto PiantaUnaPianta (2021)
    • Archivio
  • Contatti